Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Giu 25
by Francesca in Recensioni 0 comments tags: contemporanei, letteratura, letteratura francese, libri, Mondadori, Pierre Lamaitre, Tre giorni e una vita

Tre giorni e una vita, Pierre Lamaitre. Una recensione

  Era tantissimo tempo che non leggevo un noir. Perché? Potrei dirvi che è un genere che snobbo un pochettino e non sarebbe lontano dal vero, ma in realtà non sarebbe nemmeno così vero. Credo semplicemente che il motivo sia il fatto che, al giorno d’oggi, la produzione di questo genere sia una delle più inflazionate in assoluto al punto che diventa difficile seguire per bene tutte le pubblicazioni e fare una cernita per capire cosa sia qualità e cosa no. Quando Mondadori mi ha proposto la lettura di questo romanzo ho detto di sì in primis per il nome dell’autore che so essere molto apprezzato per il suo Ci rivediamo lassù uscito, sempre per Mondadori, qualche anno fa; in secundis perché in questo periodo, ormai agli sgoccioli della gravidanza, ho voglia di leggere cose veloci e poco impegnative e un noir blasonato mi sembrava assolutamente appropriato. Siamo nel 1999, in un paesino francese. E’ dicembre, Natale si avvicina e Antoine, introverso dodicenne, trascorre le sue giornate in solitaria, nei boschi intorno alla sua casa natia insieme al cagnolino dei vicini e al figlio più piccolo degli stessi. Il ragazzo ha un carattere docile, schivo, preferisce l’ombra alle luci della ribalta anche se […]
Read More
Feb 01
by Francesca in The best of 5 comments tags: Cent'anni di solitudine, Eric-Emmanuel Schmitt, Gabriel Garcia Marquez, I dieci figli che la signora MIng non ha mai avuto, Joan Didion, letteratura, letteratura americana, letteratura francese, letteratura sudamericana, New York Stories, Nwe Orleans Sketches, Paolo Cognetti, the best of, The White Album, William Faulkner

Gennaio, the best of

Riprendiamo le buone, sane, vecchie abitudini e ricominciamo con l’appuntamento mensile del The best of interrotta ad aprile dell’anno scorso, chissà perché. Gennaio è iniziato bene, ho letto abbastanza ed ho letto praticamente quasi tutti libri belli, visto che, su sette, cinque sono il mio the best of. E il vostro gennaio, com’è stato?
Read More
Gen 15
by Francesca in Recensioni 0 comments tags: contemporanei, Edizioni E/O, Eric-Emmanuel Schmitt, I dieci figli che la signora MIng non ha mai avuto, letteratura, letteratura francese, libri, recensione

I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto, Eric-Emmanuel Schmitt – Una recensione

  L’anno scorso, in questo periodo, stavamo tornando a casa dopo tre bellissime settimane passate a visitare Hong Kong e alcune città della Cina confinanti con la megalopoli che era la nostra base. Tralasciando le mille mila cose di cui mi sono innamorata e le tante che mi hanno stupito e incuriosito, una di quelle che mi è rimasta più impressa di tutte è che in ogni bagno pubblico, da quello extra lusso del Mall a quello pubblico all’angolo tra due strade trafficate, c’era sempre una persona, uomo o donna, addetta alla pulizia. Giorno e notte, ogni volta che mi è capitato di entrare in una toilette pubblica, ho sempre visto qualcuno preposto alla pulizia di quel luogo di passaggio. Anche alle 02.00 di notte!     E quello che colpisce un occidentale, oltre ovviamente al fatto di scoprire l’esistenza di un addetto alle pulizie nei bagni pubblici, è che per chi lo fa quello è un mestiere come un altro, per nulla svilente o di bassa categoria. Sicuramente la loro filosofia e il loro stile di vita contribuiscono a prendere per il verso giusto ogni cosa, però per noi è decisamente strano non vedere lo scazzo sul viso di […]
Read More
Feb 11
by Francesca in Recensioni 0 comments tags: Feltrinelli, L'amante, letteratura, letteratura francese, lettura, libri, Marguerite Duras

L’amante, Marguerite Duras – Una recensione

Siamo a Sa Dec, abbiamo appena preso un autobus e l’autista saluta calorosamente una ragazzina con un cappello da uomo in testa, un vestitino leggero e delle scarpe col tacco, più adatte ad un’uscita serale che ad una passeggiata in pieno giorno. Ora il veicolo sale sul traghetto che ci permetterà di attraversare il Mekong e di arrivare a Saigon, scendiamo dall’autobus e ci spostiamo sul ponte. Fa caldo, il vento ci ristora, ma non troppo e ci chiediamo quando mai questo caldo appiccicoso finirà. Poi, voltiamo appena la testa, e scopriamo che lì vicino a noi è comparsa la ragazzina del bus. Avrà all’incirca quindici anni, forse meno, un trucco leggero e quel suo bizzarro abbigliamento ci fa sorridere. La osserviamo ancora un poco, poi notiamo che c’è una macchina nera, i vetri oscurati, di sicuro qualcuno di ricco e potente e importante. Ci distraiamo un attimo perché fa caldo e cerchiamo un po’ d’ombra, o magari abbiamo dimenticato in macchina la bottiglietta dell’acqua, fatto sta che quando torniamo a guardare la nostra ragazzina, vediamo che accanto a lei c’è un cinese vestito a puntino, giovane sì, ma decisamente più vecchio di lei. Parlano tra loro, poi lei lo […]
Read More
SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy