Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Apr 28
by Elisa in Varie 0 comments tags: #appunti, contemporanei, Fazi editore

A proposito di letture no

La letteratura è il riflesso della vita vera? Dando uno sguardo agli ultimi due mesi, non posso che rispondere: sì, oh sì, eccome. Per settimane ho faticato ad accostarmi al romanzo: alle prese con un trasloco e con le sue problematiche (volture, nuovi contratti, amministratore, nuovi vicini, scatoloni, mobili che non stanno, cose che non si trovano e altre cose da circo) ho sentito non tanto il bisogno di volare con la fantasia e sognare, ma piuttosto di tenermi ancorata alla realtà con cose molto materiali, come la saggistica. Mentre una casa e una vita nuova si modellavano sotto i miei occhi, avevo una difficoltà estrema a seguire le “storie in divenire” altrui. Nei momenti di pausa, mi sono dedicata a qualche saggio sulla cultura giapponese (per lavorare un po’ al gruppo di lettura di “1Q84” di Haruki Murakami) e a qualche saggio storico. Poi, tenace come solo una cozza sa essere, ho tentato di leggere qualche romanzo… e alla fine ne ho terminati un paio, ma tutti, irrimediabilmente, deludenti. Ci sarà stata anche una certa dose di impazienza, di mancanza di attenzione da parte mia? Può essere. Però, accidenti, che tristezza notare di non aver dato la sufficienza a […]
Read More
Ott 03
by Elisa in Appunti, Rubrica, Varie 4 comments tags: #appunti, Amazon, ebook, Kindle, settembre

Appunti di settembre

Ovvero: una tecnolesa in cerca di un e-reader Era da mesi che ci pensavo, e l’avevo raccontato anche in “Appunti di agosto”: questo e-book reader, lo compro o no? Ma lo userò? Ma sarà facile da usare? Ma ammortizzerò il costo iniziale? Dubbi che, credo, abbiano sfiorato anche solo per un momento tutti quelli che come me si sono trovati, ad un certo punto della carriera di lettori, a confrontarsi con la letteratura digitale. Premessa necessaria: io sono quella che in gergo viene chiamata “tecnolesa”, neologismo opposto a “geek” (che indica le persone appassionate e portate per la tecnologia e l’elettronica, non necessariamente estese all’informatica). Tecnolesa su tutti fronti: computer, dispositivi. Telecomandi. Per me anche accendere Sky comporta pericoli, ansia e un certo margine di errore. Non faccio gli aggiornamenti dell’antivirus perché sono terrorizzata che il mio “ok” comporti l’accettazione passiva di un virus illegale e pericolosissimo. Il passaggio allo smartphone (recentissimo, eh) è stato vissuto con stupore e tremori, per dirla alla Nothomb. Quindi la mia preoccupazione era giustificata. Ho sempre tuonato che la carta-è-la-carta, che non avrei mai scorporato la lettura dall’oggetto- libro: però i gruppi di lettura online contano su tempi di reperimento del titoli brevi, la […]
Read More
Ago 31
by Elisa in Appunti, Rubrica, Varie 0 comments tags: #appunti, agosto, libri

Appunti di agosto

Nonostante gli anni della scuola siano finiti da un bel pezzo, mi rendo conto che per me l’inizio dell’anno non coincide con il primo gennaio, ma con le vacanze estive e l’ipotetico ritorno sui banchi di scuola. Tre settimane a casa dal lavoro: cinque giorni a Cracovia (me-ra-vi-glio-sa), qualche gita a costo zero nel circondario, e poi casa, casa, casa, libri, gatti, gatti e libri. Ho colto l’occasione per fare ordine intorno a me. Armadio, cassetti, scarpe sotto il letto. Scrivania con tutto il ciarpame che si trova collocato sopra e nei pressi, dai quaderni agli appunti alle liste di libri, le recensioni stampate, vecchi numeri del Libraio, post it, scarabocchi. Di conseguenza, preso un bel respiro, è toccato anche alla libreria… Vicino alla porta tengo una cassetta della frutta, con almeno quaranta libri che non voglio tenere: occupano spazio prezioso, non li voglio, eppure sono fermi qui da questo inverno, perché a buttarli mi piange il cuore, ma sono troppo rovinati per essere scambiati su Bookmooch o destinati al bookcrossing. Alcuni sono troppo sconci per essere regalati alla casa di cura, come faccio di solito. Ci sono degli Harmony di mia madre, doppioni di Cronin e qualche thriller americano […]
Read More
Lug 28
by Elisa in Appunti, Rubrica, Varie 0 comments tags: #appunti, Biografia, Camera con vista, contemporanei, Edward Morgan Forster, Gabriel Garcia Marquez, Gerald Martin, Il paese dove non si muore mai, Il vento distante, Josè Emilio Pacheco, letteratura, Ornela Vorpsi

Appunti di luglio

Appunti di luglio, ovvero…  Viaggiare in Paesi lontani, spaziare da cultura a cultura. Sognare paesaggi e città sconosciute. Questo luglio è stato così.       Gabo. Oh, Gabo. Quanto mi piace Gabriel Garcia Marquez, e quanto sono curiosa di sapere tutti gli aneddoti che fioriscono intorno alla sua figura e alle sue opere! Questa bellissima biografia scritta da Gerald Martin ed edita da Adelphi (ma si trova anche in edizione Mondadori) è davvero completa, appassionante e appassionata. Si sofferma molto sulle origini, che costituiscono le “radici” dei suoi tanti romanzi e racconti del grande scrittore colombiano,  sul suo percorso di giornalista e sulla sua attività politica, ma non tralascia la storia del suo amore per la moglie Mercedes, il suo affetto per la nonna Tranquilina e per il nonno colonnello,  così importanti nella sua formazione, e svela alcuni retroscena… dall’esegesi dei romanzi più famosi alla vincita del Nobel. Il volume è corredato da una serie di bellissime fotografie. Si legge come un romanzo.     Spostandoci dalla Colombia al Messico… imperdibile, a mio avviso, la raccolta di  Josè Emilio Pacheco,  poco conosciuto in Italia e scomparso nel 2014. Questa raccolta, pubblicata da Sur, è inedita nel nostro Paese ma […]
Read More
Giu 11
by Francesca in Appunti di lettura - Infinite Jest by David Foster Wallace 0 comments tags: #appunti, contemporanei, David Foster Wallace, DFW, Infinite Jest, letteratura americana, postmoderni

Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace

Infinite Jest è un cosone di 1252 pagine, note comprese. È una prova di forza, una sfida contro se stessi, contro quella parte di se pigra e paurosa che di fronte a qualsiasi libro un po’ più spesso della media si ritrae  perché sai nello stesso tempo quanti altri libri posso leggere? Ma leggere questo librone è anche un segno di rispetto verso il suo autore, David Foster Wallace e ognuno affronta questa lettura a modo proprio: chi in un gruppo di lettura, chi d’estate sotto l’ombrellone, chi senza pensarci troppo, chi in solitaria senza dirlo a nessuno, chi ci si butta a capofitto e ne riemerge solo una volta finito (con una notevole scorta di caffè, Redbull e cioccolata). Io, personalmente, l’ho iniziato senza pensarci troppo: l’ho visto nella libreria e mi sono detta che, se non era proprio il momento giusto, di sicuro era uno dei momenti migliori. Ho cominciato a leggerlo senza troppe aspettative positive o negative, con mente neutra, munita solo di altre letture degli scritti di Dave: Una cosa divertente che non farò mai più, Considera l’aragosta, La scopa del sistema e qualche racconto e qualche intervista tratti rispettivamente da La ragazza dai capelli strani e Un antidoto contro la solitudine. E, […]
Read More
Apr 28
by Francesca in Recensioni 0 comments tags: #appunti, letteratura

Appunti di aprile

Fra marzo e aprile mi sono confrontata con alcuni romanzi sui quali avevo investito alcune aspettative: romanzi scritti da autori mai letti prima, di cui avevo sentito parlare in toni entusiastici, che mi erano stati consigliati caldamente, a proposito dei quali avevo letto recensioni e commenti in rete. Sarà che il cambio di stagione mi rende irrequieta, che ogni libro ha il suo momento, sarà quel che sarà… Fatto sta che a lettura ultimata ho riposto i libri con una certa dose di insoddisfazione. Insoddisfazione che riguarda i titoli che ho scelto, e non gli autori: in ognuno di essi ho trovato un qualcosa che mi piacerebbe approfondire e conoscere meglio. Ora vi racconto. In forma breve. “Vergogna”, J.M. Coetzee (Voi conoscete la pronuncia corretta di Coetzee? Io non mi vergogno di ammettere di averla cercata sul sito www.comesipronuncia.it”). Una storia dura, ambientata nella Repubblica Sudafricana. Un professore accusato di aver intrattenuto una relazione poco appropriata con una studentessa viene allontanato dall’università e si rifugia nella fattoria della figlia, dove diventa spettatore di un’altra forma di violenza. Mi sono piaciuti tantissimo l’ambientazione (la stessa di alcuni romanzi di Nadine Gordimer e Doris Lessing) e la scrittura, asciutta e che va […]
Read More
SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy