Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Ott 12
in Recensioni 2 comments tags: Iperborea, Lars Gustavsson, letteratura svedese, opinioni

L’uomo con la bicicletta blu, Lars Gustafsson

imagesQuesta è una lettura che fa sognare.
Meglio dirlo fin da subito, per scoraggiare chi vuol restare con

 

i piedi per terra.
Iperborea porta in Italia questo  romanzo di Lars Gustafsson che piacerà di certo a tutti coloro che hanno apprezzato le atmosfere surreali di “Alice nel Paese delle Meraviglie” , e non mancherà tuttavia di stupire anche chi di solito non familiarizza molto con il genere fantastico.
L’autore intreccia sapientemente due storie.
La prima, inventa e ricama intorno ad una serie di fotografie in seppia, scattate nel 1923 da suo padre, Einar H. Gustafsson, allora sedicenne, con un’antiquata macchina Kodak.
La seconda racconta di Janne V. Friberg, commesso viaggiatore in crisi con sé stesso, non proprio un fallito, ma quasi… che pedalando su una bicicletta blu va cerca l’acquirente perfetto per la sua macchina da cucina, attraverso il Väst­man­land, «dove la terra è piatta e le querce sono tante».
Un evento casuale (ma forse neanche troppo) come una caduta dalla bicicletta lo spinge a bussare alla porta di una vecchia casa affascinante quanto misteriosa.
E ad incontrare i strani personaggi che la abitano.
Quello che sembra un elemento scontato diventa, fra le mani di Gustafsson (filosofo e scrittore, laureato a Oxford), un’occasione per raccontare, attraverso una scrittura estremamente pulita, intima e suggestiva, il percorso surreale di un uomo, sballottato fra cucine odorose in cui domestiche sbucciano frutta, salotti tintinnanti di cristalli, baronesse dagli occhi di ghiaccio e orologi mitici. Un percorso curioso ma non tortuoso,  attraverso il quale il Janne – un personaggio che ispira davvero una grande tenerezza, con le sue umane debolezze e la sua ricerca di serenità- troverà l’equilibrio tanto agognato, la forza per tirare su la testa.
Le strizzatine d’occhio al capolavoro di Lewis Carrol sono evidenti e piacevolissime; io ci ho visto qualcosa delle atmosfere rarefatte e bizzarre di Shirley Jackson (penso in modo particolare “Abbiamo sempre vissuto nel castello”).
Si tratta di un libro particolare. E’ interessante come l’autore abbia lavorato intorno alle fotografie scattate dal padre dandogli vita, dipanando la storia della giovane Irene e del suo cane trovato per caso. Le stesse fotografie sono belle, parlano di signorine in posa davanti a cespugli fioriti, di barche, di giovani uomini in bretelle. Tutto si incastra con cura… no, non si “incastra”, che suona meccanico e non rende giustizia: si sfuma.
(L’unico difetto, a mio umile parere, è che ingrana relativamente tardi)

Comments

comments

Share this:
570
1
About the Author: Elisa

  • Il poeta di Gaza, Yishai Sarid – Una recensione
    L'anno scorso ho compiuto trent'anni: un traguardo importante e un po' Read more
    in Recensioni 8 comments
    0
  • Aprile, the best of
    Read more
    in The best of 10 comments
    0
  • David Foster Wallace, il Midwest e l’11 settembre
    Read more
    in Recensioni 2 comments
    0

2 Comments:

  1. Little Miss Book
    ottobre 13, 2015
    Reply

    Me lo segno. Non sono un’amante di Alice, ma mi interessa molto quello che pubblica Iperborea.

    • Elisa
      ottobre 16, 2015
      Reply

      Io invece sono un’amante di Alice, ma non ho tanta confidenza con Iperborea.


Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy