Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Mag 27
in Recensioni 0 comments tags: contemporanei, Il Club Dei Libri, letteratura, letteratura sudamericana, libri, Lima, Niente miracoli a ottobre, Oswaldo Reynoso, Perù, Sud America, Sur

Il Sud America non è un paese di miracoli

Processed with VSCO with q3 preset

©Frencina

 

Il Sud America, quella America altra totalmente diversa dagli Stati Uniti così liberali; quell’America dove le libertà sono sempre centellinate e gestite da chi ha soldi e potere; quell’America dove dire la propria costa tanto e stare zitti costa ancora di più.

È questo Sud America poco conosciuto dal punto di vista letterario, ma che oggi viene riscoperto grazie alla casa editrice romana SUR che  propone o ripropone, nelle sue bellissime edizione colorate, grandi scrittori e grandi opere dimenticate che cantano del coraggio della gente che si oppone all’arroganza dei potenti.

Niente miracoli a ottobre di Oswaldo Reynono è una delle grandi pubblicazioni fatte l’anno scorso dalla casa editrice: pubblicato per la prima volta in Perù nel 1965, solo oggi vede le stampe, per la prima volta, in un paese straniero.
E grazie al cielo SUR è nostra e ci permette di leggere e scoprire queste meraviglie.

Ottobre, a Lima, è il mese del Signore dei Miracoli e le strade della città si riempiono di fedeli vestiti con tuniche viola pronti a pregare questo crocifisso, copia di un dipinto fatto da uno schiavo di colore nel diciassettesimo secolo. Quest’icona ha resistito a ben due terremoti, evitando di far crollare sotto la furia delle scosse, il muro cui era appeso: è per questo che tutti i credenti affollano le strade e pregano, chiedono, sperano, anelano a un miracolo.
Ed è proprio il giorno della processione del Signore dei Miracoli quello che Reynoso racconta in questo libro dalla copertina viola come le tuniche degli abitanti della città. Tutto succede in quattordici ore, tutto si muove in questo lasso di tempo: c’è Don Manuel che rappresenta il potere politico, despota e prepotente che comanda e decide perché ha il dio denaro dalla sua; c’è un americano che vorrebbe fare affari con il Perù che rappresenta il potere economico, ma questo progetto viene osteggiato e ostacolato in tutti i modi da Don Manuel e dai suoi perché vorrebbe dire liberare dal giogo i contadini che, invece, fa comodo tenere soggiogati; c’è la processione e c’è il Signore dei Miracoli che rappresentano il potere religioso che da speranza ma che illude perché alla fine nessuno si riscatta, non ci sono sconti né miracoli per i protagonisti di questa storia che, ciechi, pregano e chiedono aiuto a quel Cristo crocifisso che è sopravvissuto a due terremoti e non ha più la forza di aiutare nessuno.

 

72514

 

Mentre il giorno inizia e finisce, conosciamo quelle formiche che sono i personaggi principali del romanzo e, attraverso lo stile strambo ma perfetto di questo scrittore eccentrico, marxista, omosessuale e ateo impariamo a capire come funzionano le cose a Lima e, ancora una volta, ci rendiamo conto di che America altra sia il caldo, passionale e soleggiato Sud America.
Ogni capitolo è un punto di vista che, in modo inaspettato e repentino, cambia e diventa quello di un altro; le descrizioni sono la cosa che mi colpita di più: senza essere troppo arzigogolate, anzi, essendo quasi ridotte all’osso, la città, il suo caldo, i suoi colori, la sua bruma, i suoi odori, la sua sporcizia, la sua povertà, si disegnano in automatico davanti agli occhi del lettore come un acquarello dipinto da mano esperta.

Che gran peccato non aver potuto conoscere prima questo, ma che peccato ancora maggiore sarebbe stato non averlo potuto conoscere mai.

 

Lima-Wallpaper-Peru

 

Niente miracoli a ottobre, SUR edizioni 2015, 279 pagine, tradotto da Federica Nicola.

Comments

comments

Share this:
549
1
About the Author: Francesca

  • Il Sud America non è un paese di miracoli
    [caption id="attachment_1348" align="aligncenter" width="768"]Read more
    in Recensioni 0 comments
    1
  • Appunti di luglio
    Appunti di luglio, ovvero...  Viaggiare in Paesi lontani, spaziare da cultura a Read more
    in Appunti, Rubrica, Varie 0 comments
    1
  • Hannah Coulter, Wendell Berry – Una recensione
    Read more
    in Recensioni 0 comments
    0

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy