Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Previous Post
Next Post
Apr 06
in Recensioni 6 comments tags: Città in fiamme, contemporanei, esordiente, esordio, Garth Risk Hallberg, letteratura, letteratura americana, libri, Michiko Kakutani, Mondadori

Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione

Processed with VSCOcam with q3 preset

©Frencina

 

Ho sentito parlare per la prima volta di Città in fiamme, un anno fa, su un numero del New Yorker. Non gli veniva dedicato un articolo, era una semplice pubblicità a margine della pagina, ma tanto è bastato per incuriosirmi e spingermi a cercare notizie in rete.
Tra i primi risultati che sono saltati fuori, c’è stata la recensione che ne ha fatto Michiko Kakutani tra le pagine New York Times. Due parole su di lei: è il critico letterario più temuto e, al tempo stesso, più osannato degli Stati Uniti. Essere recensiti da lei, in maniera positiva o negativa, assicura visibilità e garantisce curiosità; se siete esordienti e lei scrive su di voi un pezzo dai toni entusiastici, allora siete a cavallo (vedi il nostro Hallberg). Se siete scrittori già affermati e avete appena pubblicato un’opera colossale e lei scrive su di voi un pezzo dai toni decisamente dissacranti, allora passerete il resto della vostra esistenza a chiedervi dove avete sbagliato e a grattare in continuazione quella cicatrice ormai sbiadita (vedi i nostri DFW, Philip Roth, Jonathan Franzen solo per citarne alcuni).

Esordire non è mai facile, in nessun campo e in nessun tempo, ma sicuramente avere una spinta dalla Kakutani facilita molto le cose. C’è anche da dire che il buon Garth, indipendentemente dal dopo, non aveva poi tutta quest’ansia da prima prestazione, visto che ha deciso di lanciarsi nello zeppo panorama editoriale della nostra epoca con un romanzone di oltre 1000 pagine. Presuntuoso? Un pochetto.
E’ riuscito nel suo intento? In parte.

Città in fiamme comincia a capodanno del 1976 e si conclude nell’estate del 1977 e, in mezzo, è pieno di flashback indirizzati a raccontarci qualcosa di più sulla vita dei protagonisti che, se all’inizio pensiamo siano sostanzialmente quattro, andando avanti nelle pagine ci rendiamo conto di come questo numero sia destinato ad aumentare. E non di poco.
Perché questo romanzo è zeppo di cose: di fatti, di parole, di persone, di protagonisti, di intrecci, di storie.
Non lo faccio mai, ma anche volessi sarebbe quasi impossibile riassumere la trama perché è talmente complessa che ci si perde tra le cose; talmente complicata che, purtroppo, spesso si fa fatica a proseguire agevolmente nella lettura. Oltre alla complicatezza della vicenda, all’intreccio difficile, alla moltitudine di informazioni e vicende che l’autore mette sulla pagina, c’è anche il problema del linguaggio: quello che Hallberg decide di adottare è impegnativo, ampolloso, arzigogolato adatto, se vogliamo, al complesso dell’opera che, lo si capisce subito, non vuole essere semplice.
C’è però da dire che, se certe espressioni, certi termini, certi ragionamenti stanno bene in bocca al professore del liceo o a chi fa parte dell’alta società newyorkese e lavora nell’alta finanza, non si può dire lo stesso del ragazzo che studia o della band composta da tutta una compagine di personaggi che, nella realtà, non capirebbero la metà di quello che l’autore gli fa dire e pensare.
Infine, sarà che, nonostante la mia passione smisurata per l’America mi porti a leggere, studiare e informarmi, sulla crisi della fine degli anni ’70 ne so poco e poco di approfondito ho trovato in giro, mi è parso che tutta la vicenda storica fosse solo un contorno, un corollario all’interno del mondo che vive in Città in fiamme e, visto quello che stava scritto in giro, mi aspettavo qualcosa di più.

 

05-lede-hallberg

 

Ma, c’è sempre un ma in ogni dove, nonostante tutto questo, questo romanzone mi ha affascinata e mi affascina ancora: è vero, ci sono stati momenti in cui ho faticato a leggerlo e ne ho riscontrato i limiti, ma in qualche modo alla fine tutto questo viene in parte ripagato perché tra le mani si ha qualcosa di creato per intrigare, piacere, soddisfare: il titolo evocativo, la copertina che attrae lo sguardo ogni volta che il libro è chiuso, gli inserti creati ad hoc che intervallano la vicenda e riposano la mente del lettore; tutto questo, tutto l’insieme ti spinge a leggere, a proseguire, a voler capire fino a che punto Garth Risk Hallberg è stato disposto a spingersi e fino a che punto tu sei disposto a seguirlo in questa sua impresa titanica.
E’ il grande romanzo americano? Non penso, ma sicuramente è un gran romanzo.
E’ adatto a tutti? No, c’è poco da dire. Se siete lettori pigri che leggono con calma, vi perderete; se siete lettori impazienti che hanno bisogno di stimoli continui, dopo un po’ vi innervosirete; se siete lettori egocentrici che hanno bisogno di essere corteggiati, lasciate perdere perché qui è Garth Risk Hallberg che pretende da voi il corteggiamento.
Se però siete disposti a stare al gioco, a capire quello che vuole da voi l’autore, a capire dove vi vuole portare, allora, nonostante tutto, vivrete una bella esperienza. Faticosa, difficile, complicata ma bella.

Comments

comments

Share this:
714
4
About the Author: Francesca

  • Buon compleanno!
    Read more
    in Varie 4 comments
    3
  • Gennaio, the best of
    Read more
    in The best of 5 comments
    2
  • Chiacchierando di libri – Un’opinione
    Read more
    in Chiacchierando di..., Varie 0 comments
    1

6 Comments:

  1. interno storie
    aprile 06, 2016
    Reply

    Mi piace il finale… 🙂
    Non lo leggerò proprio perché ne ho sentito parlare molto. E se tu mostri qualche perplessità, passo ad altro.

    • Francesca
      aprile 07, 2016
      Reply

      Mi sembrava un buon modo per spiegare le cose, quello che ho scritto nel finale 🙂
      Se penso a te, effettivamente, non ti vedo tra queste pagine, fai bene a passare ad altro.

    • Rossella
      aprile 09, 2016
      Reply

      Esattamente come te, Marina, credo che non mi avventurerò nei meandri di ‘Città in fiamme’, visto che le conclusioni di Francesca lasciano aperta la prospettiva dell’amarezza: dopo un investimento di lettura di 1000 pagine, mi piacerebbe essere ricompensata, e qui pare che il rischio sia alto. Ottime considerazioni, comunque 🙂

      • Francesca
        aprile 12, 2016
        Reply

        Io penso sia uno di quei libri che o ti attirano tantissimo, oppure conviene aspettare offerte , edizioni economiche o lasciare direttamente perdere perché se non ci si va d’accordo si rischia di volerlo defenestrare presto.
        Indubbiamente è un’esperienza di lettura, però bisogna essere disposti a voler stare al gioco e non è sempre scontato e facile farlo.
        Grazie 🙂

  2. Stefania
    aprile 09, 2016
    Reply

    Ma lo sai che sarà la mia prossima lettura! 🙂 Spero tu venga a trovarmi. Abbiamo la stessa passione! Intanto ti seguo e continuo a sbirciare un po’!

    • Francesca
      aprile 12, 2016
      Reply

      Passerò sicuramente a leggere le tue considerazioni a lettura finita e ora vado a sbirciare il tuo blog 🙂
      A presto!


Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy