Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Ago 06
by Francesca in Interviste, La Liberia dell'Armadillo 0 comments tags: La libreria dell'armadillo, librai indipendenti, libri

La Libreria dell’Armadillo – Intervista alla libreria Gogol & Company

Già, quasi un decennio di idee appuntate su block-notes, di notti passate insieme ad immaginare, di giorni al lavoro per imparare al meglio ciò che ora facciamo. Siamo un gruppo di vecchi e nuovi amici accomunati da un grande bisogno di condivisione. Siamo una libreria indipendente, agiamo in modo autonomo scegliendo i nostri testi senza troppi condizionamenti dettati dal mercato. Sul nostro banco delle novità troverai le ultimissime uscite insieme ai grandi classici dimenticati e a libri di case editrici indipendenti che soffrono della poca visibilità che gli viene concessa. Gogol & Company è un luogo amichevole, di ritrovo per persone di tutte le età, dove è possibile soddisfare la propria fame di sapere e la propria curiosità, dove regalarsi del tempo di qualità senza obbligatoriamente spendere dei soldi, da noi è possibile leggere uno dei nostri libri o uno portato da te seduti comodi comodi su una delle nostre vecchie poltrone di pelle. Nessuno verrà a disturbarti o a farti fretta. Infine cerchiamo di proporre sempre nuovi spunti e stimoli a chi ci frequenta, organizzando presentazioni di libri, incontri e dibattiti dai contenuti sociali e culturali. (Fonte: Gogol & Company)     Com’è nata l’idea di fare il libraio […]
Read More
Mag 28
by Francesca in Interviste, La Liberia dell'Armadillo 1 comments tags: interviste, La libreria dell'armadillo, librai indipendenti

La Libreria dell’Armadillo – Intervista alla libreria Pagina 348

Pagina 348 è una libreria indipendente a gestione familiare dal 1992. Si trova nel quartiere Ferratella nella periferia sud di Roma, davanti alla fermata dell’autobus 779, accanto a un negozio di abbigliamento. Ci lavorano i fratelli Marco e Alessio Guerra dopo averla ereditata dal padre, scomparso nel 2005. Nonostante siano situati in periferia, non mancano gli ospiti illustri:da Andrea Camilleri a Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Piero Dorfles, Enzo Golino e molti, molti altri. Al Salone del Libro di Torino, la libreria è stata premiata dalla casa editrice E/O per avere allestito una delle tre vetrine più belle dedicate alla nuova pubblicazione di Massimo Carlotto, La banda degli amanti. La casa editrice ha fornito il cartonato con la sagoma di Carlotto, una bottiglia di Calvados, delle borse di tela e delle cartoline promozionali. E ciascuna libreria ha aggiunto gli oggetti che riteneva più appropriati. Il video della premiazione Com’è nata l’idea di fare il libraio di professione? Mio padre era un libraio, sono nato tra i libri.  Gioie e dolori di essere un libraio. Le gioie sono date dal pane che si mette in tavola ogni giorno vendendo i libri e dalla qualità degli incontri che ogni tanto si fanno facendo […]
Read More
Apr 30
by Francesca in Interviste, La Liberia dell'Armadillo 0 comments tags: interviste, La libreria dell'armadillo, librai indipendenti

La Libreria dell’Armadillo – Intervista alla libreria Miskatonic University

Oggi inauguriamo il progetto La Libreria dell’Armadillo con la prima intervista. Sono emozionata e felice perché ho riscontrato molta disponibilità da parte di tutti i librai che ho contattato e perché credo verrà fuori davvero una gran bella cosa. Così, senza modestia. Ma bando alle ciance, lasciamo la parola ai protagonisti assoluti di questo progetto. La libreria Miskatonic University si trova in via Squadroni 10/a a Reggio Emilia e i proprietari sono Giulia e Andrea, due lettori forti, senza particolari preferenze letterarie, che si sono ritrovati a fare di necessità virtù. Lo scorso aprile infatti si sono ritrovati entrambi senza lavoro, e dopo un po’ di ricerca hanno deciso di fare la follia: con i risparmi di una vita hanno scelto di aprire una libreria nella città in cui vivono. Pur amando svariati tipi di letteratura, hanno valutato che aprire una libreria di varia sarebbe stato a dir poco un suicidio commerciale annunciato per cui l’unica strada percorribile era quella della libreria indipendente, e più nella fattispecie della libreria specializzata. Dovendo scegliere il tipo di specializzazione, si sono semplicemente chiesti quali secondo loro fossero i generi che, pur avendo una richiesta piuttosto elevata da parte del pubblico, spesso non veniva soddisfatta adeguatamente da queste realtà […]
Read More
Apr 08
by Francesca in Interviste, La Liberia dell'Armadillo 4 comments tags: interviste, La libreria dell'armadillo, librai indipendenti

La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti

  Un giorno su Facebook ho letto questa frase: “Fare libraio è un mestiere, non uno stile di vita” in risposta ad una frase che invece affermava l’esatto contrario. Inizialmente ne sono stata un po’ urtata, perché fare il libraio è super wow nella mia testa, però, effettivamente, quello del libraio è un mestiere che, come ben dice il libraio armadillo di Alberto Schiavone, sta diventando difficile. Trovo che il paragone con la fotografia sia azzeccatissimo: con l’avvento delle digitali, le foto stampate hanno un subito un crollo; l’avvento degli ebook non ha fatto crollare i libri di carta, però di sicuro si sono costruiti un loro spazio di mercato e hanno intaccato un po’ il ruolo del libraio. Vogliamo poi parlare dei vari store onilne, tanto cari a noi donne in carriera che entriamo in ufficio alle 7.30 e ne usciamo alle 19.00 di sera? Vuoi mettere la comodità di digitare www sul browser e trovarti davanti un’intera selezione di titoli subito disponibili che ti vengono pure consegnati direttamente in ufficio uno, due giorni dopo? La comodità, però, va a discapito dei consigli che, sante parole!, non sono inutili, semplicemente meno richiesti. Quante volte mi sono morsicata le dita […]
Read More
SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy