Permanently lost in good books
  • HOME
  • Il Club dei Libri
  • Something about
  • Il Club Dei Libri Book Club
  • La libreria dell’armadillo – Interviste ai librai indipendenti
  • WishList
  • Contatti
Mag 30
by Francesca in Eventi Letterari 1 comments tags: eventi, letteratura, libri, opinioni, Salone del Libro, SalTo15

SalTo15: un parere in tandem

E’ il giorno che da il via a La Grande Invasione e noi ci accingiamo a parlarvi di un evento passato e quasi dimenticato: il Salone del Libro di Torino. In realtà la parte di Elisa è pronta dal mercoledì successivo al Salone, sono io che sono disorganizzata e ritardataria ed è per questo che è passato tutto questo tempo. Comunque, adesso siamo qui e siamo pronti. Buona lettura e buon salto indietro a SalTo15. E anche questo Salone, è andato. Ad una settimana dall’inizio dell’evento, sono stati resi noti e sviscerati tutti i dati relativi: affluenza, acquisti, tendenze, partecipazioni, contributi. Chi ha venduto di più, chi si è fatto notare di meno. Mancano i bagni. Mancano anche i posti a sedere, diamine! Non sembra, ma camminare più o meno tutta una giornata più o meno carichi di borse piene di libri, è faticoso. Pensate ai nostri poveri piedi e ai nostri poveri corpi spossati, l’anno prossimo, quando piazzerete le quattro misere panchette.  E’ sempre una giornata gloriosa, quella passata al Salone. Libri, libri, e ancora libri. Editori. Lettori a frotte. Curiosi, scolaresche (che stanno incollate agli smartphone e intralciano il passaggio, ma sono tutto sommato innocui). Quest’anno, io che […]
Read More
Mag 28
by Francesca in Interviste, La Liberia dell'Armadillo 1 comments tags: interviste, La libreria dell'armadillo, librai indipendenti

La Libreria dell’Armadillo – Intervista alla libreria Pagina 348

Pagina 348 è una libreria indipendente a gestione familiare dal 1992. Si trova nel quartiere Ferratella nella periferia sud di Roma, davanti alla fermata dell’autobus 779, accanto a un negozio di abbigliamento. Ci lavorano i fratelli Marco e Alessio Guerra dopo averla ereditata dal padre, scomparso nel 2005. Nonostante siano situati in periferia, non mancano gli ospiti illustri:da Andrea Camilleri a Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Piero Dorfles, Enzo Golino e molti, molti altri. Al Salone del Libro di Torino, la libreria è stata premiata dalla casa editrice E/O per avere allestito una delle tre vetrine più belle dedicate alla nuova pubblicazione di Massimo Carlotto, La banda degli amanti. La casa editrice ha fornito il cartonato con la sagoma di Carlotto, una bottiglia di Calvados, delle borse di tela e delle cartoline promozionali. E ciascuna libreria ha aggiunto gli oggetti che riteneva più appropriati. Il video della premiazione Com’è nata l’idea di fare il libraio di professione? Mio padre era un libraio, sono nato tra i libri.  Gioie e dolori di essere un libraio. Le gioie sono date dal pane che si mette in tavola ogni giorno vendendo i libri e dalla qualità degli incontri che ogni tanto si fanno facendo […]
Read More
Mag 27
by Francesca in Recensioni 2 comments tags: Dave Eggers, letteratura americana, McSweeney's, New Orleans, nonfiction, Uragano Katrina, Zeitoun

Dave Eggers, Zeitoun, l’uragano Katrina e una New Orleans che si trasforma in Guantanamo – Una recensione in tandem

Una piccola premessa. Non so se lo avete notato, ma da qualche mese siamo in due a scrivere su questo blog: io, Francesca, e la mia amica Elisa, Libricciola. Lei ed io ci siamo conosciute sei anni fa su aNobii grazie ad uno scambio di libri; poi ci siamo cercate su Facebook e, piano piano, è nata la nostra amicizia che con gli anni è diventata più profonda. Oltre ad andare d’accordo su un miliardo e mezzo di cose, a completarci su altre e a essere uguali su tutto il resto, ci prestiamo e consigliamo libri che abbiamo amato, che ci hanno fatto riflettere, che ci hanno lasciate perplesse. Da questo scambio a flusso continuo è nata l’idea di scrivere recensioni e in tandem, mettendo insieme le idee e le impressioni di entrambe. La stessa cosa capiterà anche con articoli che non sono recensioni, come, ad esempio, le nostre impressioni sul Salone del Libro o sulla Grande Invasione di Ivrea alla quale parteciperemo insieme. Speriamo che l’idea vi piaccia e vi auguriamo buona lettura. Francesca & Elisa È l’agosto del 2005, l’America è ancora scossa e segnata dalla paura e dai pregiudizi derivati dall’11 settembre 2001 e nessuno meglio di […]
Read More
Mag 21
by Francesca in Recensioni 7 comments tags: Bowling e margherite, Las Vegas edizioni, letteratura, letteratura italiana, libri, Manuela Giacchetta

Bowling e margherite, Manuela Giacchetta – Una recensione

Io, nella vita, ho sempre lasciato. Vuoi perché quando avevo tre mesi qualcuno ha deciso per me, vuoi perché di quella decisione io ne ho subito le conseguenza maggiori nel bene e nel male, vuoi perché (o forse proprio perché) io sono timida e insicura ma quando le cose vanno male non sopporto troppo di crogiolarmici. E non solo quando è questione di lasciare qualcuno, anche quando è questione di lasciare qualcosa e cambiare, che siano cambiamenti grandi o piccoli, non ci giro troppo intorno. Mi sta stretto? Stop. E si riparte. Qualcuno mi ha dato della stronza, qualcuno mi ha invidiato, qualcuno mi ha dato dell’indecisa, qualcuno si è augurato che mi decidessi, qualcuno ha pensato che fossi giovane e volessi divertirmi, qualcuno ha pensato fossi matta, qualcuno non ha condiviso le mie scelte, qualcun altro mi ha ammirato. Spesso, però, mi ritrovo a pensare che avrei voluto essere io quella che veniva lasciata e quella indecisa, che si piange addosso ma non muove un dito per cambiare le cose perché il cambiamento fa paura. Questo perché mal tollero le indecisioni prolungate, mal tollero chi si piange addosso, mal tollero chi resta lì anche se non ci sta più […]
Read More
Mag 14
by Francesca in Recensioni 0 comments tags: CasaSirio, Daniele Titta, letteratura, letteratura italiana, libri, Sempre meglio della realtà

Sempre meglio della realtà, Daniele Titta – Una recensione

Come blogger, ma ancor prima come lettrice, una cosa che ritengo sia fondamentale è quella di scoprire e poi far conoscere le piccole case editrici indipendenti. Non perché si sia immuni da fregature, succede anche ai migliori di sbagliare, ma perché si sentono le persone che ci sono dietro ai loro libri. L’ho sempre pensato, ma dopo BookPride lo sento ancora di più e lo do come un dato di fatto. Per questo, quando ho sentito che Leggy  parlava sul suo blog e su facebook di CasaSirio, ho pensato che fosse il caso di conoscere meglio questa casa editrice e ho scritto loro una mail chiedendo che mi consigliassero uno dei loro libri in catalogo. Martino mi ha scritto una frase per ogni libro e di questo in particolare mi ha detto: se sei pronta a guardare il mondo di uno che, a detto di tutti quelli che l’hanno letto, sembra matto come un cavallo. Non so perché, ma io ho messo da parte quel matto come un cavallo ed ho pensato che se un autore intitola il suo libro Sempre meglio della realtà, vuol dire che scriverà di qualcosa che fa vedere questo mondo con occhi diversi. E quindi sì, compriamo questo che mi […]
Read More
Mag 12
by Francesca in Senza categoria 12 comments tags: Hubert Klimko -Dobrzaniecki, Keller, La casa di Rosa, letteratura polacca

La casa di Rosa, Hubert Klimko-Dobrzaniecki- Una recensione

Da quando ho scoperto il prestito interbibliotecario e la possibilità di ritirare alla biblioteca più vicina un volume proveniente dalla biblioteca cittadina più distante, con la semplicità e la velocità di un semplice clic, mi sento una donna nuova. L’unico inconveniente sembra essere una certa ottusità del catalogo. Basta una virgola in più o in meno nella barra di ricerca, perché essa risulti vana. Allo stesso modo, inserire una parola del vocabolo di base, che abbia più significati e più applicazioni, comporta l’espandersi della ricerca verso nuovi orizzonti… e nuovi titoli. E’ così che ho trovato sulla mia strada “La casa di Rosa”. E pensare che stavo cercando “Tango per una rosa”! Appena ho prelevato il libro dallo scaffale della biblioteca sono andata in confusione. Ma come si legge questo volume? Fronte e retro della copertina sono identiche. L’isbn è stampato all’interno. Dalla metà in poi il testo è stampato al contrario. L’etichetta della biblioteca, vista l’incertezza generale, è stata divisa in due, un pezzo da una parte e uno dall’altra. Quel poco di trama che riesco a trovare all’interno non mi aiuta: due storie?? Ebbene sì. “La casa di Rosa” è composta da due storie, o meglio, da due […]
Read More
Mag 07
by Francesca in The best of 10 comments tags: letteratura, letteratura americana, letteratura canadese, letteratura italiana, maggio, the best of

Aprile, the best of

Aprile non è stato un mese intenso per quanto riguarda le letture: ho letto poco, ci ho messo tanto a leggere ogni libro e non sempre avevo voglia di farlo. Però ne ho gustata ogni pagina e parola, ho scoperto libri bellissimi e mi sono avvicinata a generi e autori che temevo. Insomma, tirando le somme, aprile è stato comunque un bel mese. E per voi?
Read More
Mag 05
by Francesca in Recensioni 0 comments tags: Annientamento, Einaudi editore, Jeff VanderMeer, letteratura americana, libri

Annientamento, Jeff VanderMeer -Una recensione

La prima volta che ho visto questa copertina e questa donna verde, è stato quando La Mcmusa ne scrisse sulla sua pagina facebook e lo fece più o meno così: “Tenete a mente questa copertina perché negli Usa ha spopolato e ci aspettiamo grandi cose anche qui.” E, quando Marta parla, la mia mente registra e questa immagine è andata a depositarsi in uno dei famigerati cassettini della memoria e lì e rimasto a sonnecchiare fino ad un sabato pomeriggio. Marta: “Sto leggendo questo libro che racconta di una zona sulla costa americana, zona denominata Area X, in cui a farla da padrone è la natura. E c’è un’agenzia governativa, la Southern Reach Company, che è stata incaricata di indagare il fenomeno e che manda periodicamente spedizioni che finiscono come finiscono. Insomma, una cosa un po’ Lost, un po’ True Detective, un po’ letteratura Southern Gothic. E fa parte di una trilogia.” Io: “Ma sarà mica il libro con quella favolosa copertina verde?” Marta: “Esatto!” (inserire sorriso estasiato *qui*) Io: “Comunque mi sa che mica mi piace… io Lost l’ho abbandonato dopo tre puntate perché ho capito che avremo svelato 1/5 dei misteri solo alla fine dell’ultima puntata dell’ultima stagione…” Marta: […]
Read More
Mag 02
by Francesca in Senza categoria 4 comments tags: #Charles Dickens, #Le stanze dei fantasmi, Letteratura inglese

Le stanze dei fantasmi, Charles Dickens – Una recensione

   Fra gli ultimi volumi pubblicati da Del Vecchio, ecco spuntare, in una nuova e assai intrigante edizione integrale, un testo che porta la firma di un grande della letteratura inglese, ovvero Dickens. Lasciatemi innanzitutto spendere una parola sul volume in quanto oggetto materiale, il quale soddisfa pienamente il senso estetico del lettore più esigente: la copertina è accattivante e bellissima, il font riposante e gradevole, la morbidezza della carta squisita. Lasciatemi spendere un’altra parola per l’introduzione che prepara alla lettura con brio e competenza, per l’apparato di note puntuale e per il breve testo a chiusura, che svela qualche trucco sul lavoro di traduzione (e spenderei una anche su quella). Si tratta di un esperimento letterario sul tema della ghost story: nel 1859 Charles Dickens invitò i suoi stimati amici nonché autorevoli autori dell’Inghilterra vittoriana Wilkie Collins,Elizabeth Gaskell, Hesba Stretton, George Augustus Sala, Adelaide Anne Procter, a scrivere un racconto di spettri. Dickens stesso scrisse il primo racconto, quello centrale e l’epilogo (racconti già conosciuti al pubblico italiano, in quanto pubblicati in altre raccolte), creando una struttura, una sorta di cornice in cui vennero collocate le altre storie. Il risultato fu quello che possiamo definire un “romanzo di gruppo”, […]
Read More
SOMETHING ABOUT


Sono Francesca, da un anno sono entrata nel tunnel degli enta e, oltre a leggere, amo molto la fotografia.
Qualcosa in più su di me

 

A ME BASTA DI SAPERE CHE MI PENSI ANCHE UN MINUTO

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 101 altri iscritti

Facebook
Facebook
Instagram
Carica di più...
Seguire Instagram
POST RECENTI
  • Chi ha paura del pagliaccio cattivo?
    Chi ha paura del pagliaccio cattivo? settembre 28, 2017
  • Fenomenologia di una disillusione
    Fenomenologia di una disillusione settembre 22, 2017
  • Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak
    Caccalibri #1: Alaska, Brenda Novak settembre 12, 2017
Commenti recenti
  • Francesca su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su Anno nuovo, vita vecchia
  • Alessandra su La mia (nuova) vita tra libri e pannolini
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
  • Francesca su Città in fiamme, Grath Risk Hallberg – Una recensione
LE VECCHIE CHIACCHIERE DEL CLUB
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
CATEGORIE
  • Appunti
  • Appunti di lettura – Infinite Jest by David Foster Wallace
  • Caccalibri
  • Chiacchierando di…
  • Eventi Letterari
  • Il Club Dei Libri BookCLub
  • Interviste
  • La Liberia dell'Armadillo
  • Recensioni
  • Rubrica
  • Senza categoria
  • The best of
  • Varie
Tag
#appunti bookclub CasaSirio contemporanei Dave Eggers David Foster Wallace DFW Edizioni E/O Einaudi Einaudi editore Elizabeth Strout esordiente esordio eventi Fazi editore Feltrinelli frencina Gabriel Garcia Marquez Giuntina Il Club Dei Libri interviste Ivrea La libreria dell'armadillo letteratura letteratura americana letteratura canadese letteratura francese Letteratura inglese letteratura italiana letteratura sudamericana lettura librai indipendenti libri Lindau Edizioni Marcos y Marcos minimum fax Mondadori opinioni postmoderni Quelli che il vintage recensione Sur the best of thriller Wendell Berry
I FEED RSS DEL CLUB

RSS - Articoli

RSS - Commenti

COPYRIGHT
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. Credits:msrdesign.it Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2015 Il Club dei Libri. All Rights Reserved. | credits:msrdesign.it | Cookie Policy | Privacy Policy